OliviAmo

Benvenuto nel primo documento di sintesi del progetto OliviAmo

OliviAmo è un progetto che mira a creare una forma di investimento basata sulla realizzazione di piantagioni di ulivo e sulla commercializzazione dei prodotti che ne derivano. 

Un circolo virtuoso che genera utili per tutti i partecipanti, contribuendo anche alla crescita dell’economia agricola italiana.

Prima di spiegarti come funziona il nostro progetto, però, e quali vantaggi puoi ricavarne, voglio rispondere alla domanda che di sicuro ti starai facendo…

“Perché dovrei investire negli ulivi”?

La risposta più interessante per le tue tasche sta nelle enormi potenzialità economiche che l’olivicoltura ha in questo momento. Merito di una serie di fattori legati ai settori del food, di salute e benessere, dell’alimentazione, dell’agricoltura e dell’ambiente.

Negli ultimi anni, infatti, si è notato un interesse crescente per l’olio di oliva.

Sia perché l’alimentazione e la dieta sono diventati temi centrali in Italia ed Europa, ma anche perché i consumatori sono ormai più attenti alle proprietà salutistiche degli alimenti e alle conseguenze che la produzione di questi ha sull’ambiente.

Inoltre l’Italia è il secondo produttore mondiale di olio d’oliva, mentre mantiene il primato europeo per la qualità. Non a caso l’olio d’oliva extravergine italiano vanta il maggior numero di riconoscimenti al mondo: con 46 marchi a denominazione riconosciuti (42 Dop e 4 Igp), l’Italia copre il 40% degli oli riconosciuti in tutta l’Unione Europea.

Adesso puoi comprendere meglio perché investire sul nostro progetto ti permetterebbe di trasformare il tuo investimento in una fonte di reddito sicura e costante. Perché basata su un business concreto, a dispetto di un mercato che urla fantomatici guadagni milionari ottenuti tramite criptovalute, algoritmi segreti e software infallibili.

A questo punto la domanda è:

“Perché investire proprio su OliviAmo”?

Perché grazie alle nostre competenze, unite a tecniche di coltivazione e monitoraggio innovativi, OliviAmo garantisce un prodotto bio, rigorosamente made in Italy e di prima qualità, con un occhio di riguardo all’ottimizzazione dei costi e ad una significativa riduzione del rischio di investimento.

Nello specifico potrai contare sui…

I NOSTRI PUNTI DI FORZA

  • guadagno senza fatica (tu investi, gli altri lavorano la terra)
  • ottimi rendimenti (grazie a dividendi importanti e a un rientro minimo previsto del 5%)
  • prodotto 100% italiano (scoraggiamento dell’importazione estera dell’olio d’oliva)
  • metodo innovativo (una garanzia di efficienza, trasparenza e qualità, grazie all’Agricoltura 4.0)
  • investimento con assicurazione (assicuriamo il raccolto contro un’eventuale mancata produzione)
  • essere protagonisti sul mercato (merito della partnership con il frantoio storico, quale garanzia di qualità e di un ottimo posizionamento del prodotto)
  • sostenibilità ambientale (grazie ai metodi e alle tecnologia utilizzate abbattiamo le emissioni nocive rilasciate durante la raccolta e la manutenzione)
  • diversificazione dello standard varietale (selezioniamo le specie dei nostri alberi accuratamente, per garantire un raccolto basato su diverse cultivar e un miglior posizionamento sul mercato).

Ma non finisce qui, perché con OliviAmo avrai la certezza di investire nel miglior sistema di coltivazione esistente per resa, risparmio dei costi ed efficienza:

L’OLIVICOLTURA SUPERINTENSIVA!

Le coltivazioni tradizionali o intensive, infatti, presentano alcuni limiti, come la bassa meccanizzazione, che aumenta i costi della manodopera, o la bassa densità d’impianto, che abbassa la produttività per ettaro.

La coltivazione superintensiva invece presenta diversi vantaggi, dal primo all’ultimo step della filiera:

ALTA DENSITÀ D’IMPIANTO:

con coltivazioni fino a 1600 alberi per ettaro.

RAPIDA ENTRATA IN PRODUZIONE:

già dal 2° – 3° anno, con una redditività elevata e costante.

PIANTAGIONE MECCANIZZATA:

grazie a macchinari che operano sia durante la realizzazione della piantagione, sia per la potatura e la raccolta, i costi di manodopera si abbassano notevolmente con un conseguente aumento della redditività. Si passa dalle 100 ore a ettaro per la raccolta, a sole 2 ore.

MACCHINARI DI ALTO LIVELLO:

raccolgono il 98% dei frutti senza compromettere la qualità del prodotto finale e la salute dell’albero.

QUALITÀ DEL RACCOLTO E DEL PRODOTTO:

raccolta rapida e selettiva per ogni varietà coltivata, grazie a macchine vendemmiatrici che preservano i frutti dai classici danni di raccolta e stoccaggio. Le olive non toccano il suolo e, una volta raccolte, vengono trasportate agli impianti oleari e immediatamente trasformate, così da conservare il loro valore nutritivo e la freschezza degli aromi caratteristici di ciascuna varietà. Una garanzia di eccellente qualità che preserva il valore commerciale del prodotto finale.

Per assicurarti un posto nel progetto e restare aggiornato su tutte le evoluzioni entra subito nel Gruppo Riservato Facebook e nel Canale Telegram

WhatsApp chat